• Home
  • Prenota
  • Ciclonoleggio
  • Viaggi in Bicicletta
  • English
  • TRANSMURGIANA 2014
  • Viaggi in bici in valle d'Itria

facili escursioni in mountain bike nel parco nazionale dell'alta murgia

Immagine
Castel del Monte (Patrimonio dell'UNESCO)  e la Necopoli di San Magno (proposta n.1)
Questo itinerario  non presenta importanti difficoltà tecniche, abbiamo solo due dislivelli uno in discesa all'inizio e l'altro in salita alla fine.
Partiremo dalla Necopoli di San Magno per raggiungere  Castel del Monte, meraviglioso e mistico monumento frutto della sapienza costruttiva degli Svevi, pedaleremo negli stessi luoghi dove Federico II amava andare a caccia in compagnia dei suoi falchi.
Ammireremo due antichi jazzi uno dei quali completamente ristrutturato e passeremo  attraverso una serie di trulli immersi nella selvaggia e pietrosa murgia fino a giungere al Castello.
Dopo la pedala e prima di tornare a casa o in albergo degusteremo vino e prodotti locali presso un' antica masseria murgiana.


CARATTERISTICHE DEL PERCORSO
Difficoltà:
media
Lunghezza: 24 km circa

Immagine
Castel del Monte (Patrimonio dell'UNESCO) e la Necropoli di San Magno (proposta n.2)
Quest'itinerario parte da Castel del Monte.
Dopo aver visitato questo misitco monumento frutto del genio costruttivo degli Svevi p
edaleremo negli stessi luoghi dove Federico II amava andare a caccia in compagnia dei suoi falchi.
Ammireremo due antichi jazzi uno dei quali completamente ristrutturato e passeremo  attraverso una serie di trulli immersi nella selvaggia e pietrosa murgia fino a giungere alla Necropoli di San Magno
Dopo la pedala  una lunga discesa ci porterà presso un'antica masseria dove degusteremo dell'ottimo vino e prodotti locali.


CARATTERISTICHE DEL PERCORSO
Difficoltà:
media
Lunghezza: 32 km circa

Immagine
Castel del Monte BICI&VINO
Quest'itinerario parte da Castel del Monte.
Dopo aver visitato questo misitco monumento frutto del genio costruttivo degli Svevi p
edaleremo negli stessi luoghi dove Federico II amava andare a caccia in compagnia dei suoi falchi.
Ammireremo un'antico jazzo, completamente ristrutturato e, in fine raggiungeremo
le cantine di Agrinatura dove degusteremo la loro ottima produzione di vini da agricoltura biodinamica.

Clik qui per maggiori informazioni sul Agrinatura



CARATTERISTICHE DEL PERCORSO
Difficoltà:
media
Lunghezza: 15 km circa

Immagine
Tra Grotte, Missili e Castelli
Il percorso prende il via dal parcheggio antistante la stazione di Poggiorsini, e si snoda su un tracciato quasi tutto in pianura, per metà asfaltato e per metà sterrato.
Nella prima parte l'itinerario  lambisce la zona archeologica di Grotteline dove ritroviamo antichissime tracce del sistema rupestre murgiano.
Proseguendo ci si imbatte  in una traccia storica pi๠recente, passerete, infatti, a fianco  di una delle 10 piattaforme di lancio di testate nucleari statunitensi (non preoccupatevi è stato tutto smantellato nel 1963) che la Nato collocಠin Alta Murgia durante la Guerra Fredda in funzione antisovietica.
La seconda metà del percorso si snoda tutta lungo i piedi del costone murgiano tra campi seminati a grano e altri cereali. Passando vicino a due stupende masserie storiche e giungendo, infine al castello Normanno-Svevo del Garagnone , i cui ruderi quasi si mimetizzano con la pietra calcarea dell'altura su cui è arroccato.

Dopo la pedala e prima di tornare a casa o in albergo degusteremo vino e prodotti locali presso un' antica masseria murgiana.

CARATTERISTICHE DEL PERCORSO
Difficoltà:
media
Lunghezza: 27 km circa

Immagine
Altamura e le tracce delle preistoria
Immerso nella stepposa Murgia quest'itinerario non presenta particolari difficoltà tecniche.
Quasi tutto sterrato , l'itinerario è incentrato su tre punti d'interesse fondamentali:
1) Il bellissimo Centro storico della città di Altamura;
2) Il Pulo, depressione carsica di forma ellittica con un asse maggiore  di circa 550 m e della profondità massima di 92 m. Probabilmente questa è una dolina di crollo, generata cioè, dal crollo dell'enorme soffitto, per cause naturali. Sulle pareti del versante nord abbiamo numerose grotte, sicuramente abitazioni  preistoriche di ominidi; a confermare questa tesi sono non solo i reperti archeologici rinvenuti, ma la stessa scoperta, non molto lontano da qui, dello scheletro del famosissimo "Uomo di Altamura" (uomo cosiddetto pre-Neanderthal, vissuto nel Pleistocene, in un periodo compreso tra i 50.000 e i 300.000 anni fa);
3) Lamalunga è il luogo dove, all'interno di una grotta, è stato rinvenuto lo scheletro di cui parlavamo sopra, quello che i locali chiamano affettuosamente "Ciccillo".
A fine pedalata potremo gustare ottimi prodotti DOP in uno degli antichi forni della città di Altamura.

CARATTERISTICHE DEL PERCORSO
Difficoltà:
media
Lunghezza: 20 km circa

Immagine
Dal Pulicchio alla città di Gravina in Puglia
Il percorso è in gran parte sterrato con corti dislivelli;  pedaleremo  attraverso boschi e nella gola di un chenion e sarete  inaspettatamente sorpresi alla vista di due antichi jazzi, uno dei quali ancora in ottimo stato.
Il punto d'interesse principale di questo percorso è sicuramente il Pulicchio, un' enorme dolina di forma ovoidale (1600 m di contorno), con un asse maggiore di circa 530 metri ed un asse minore di circa 380 metri caratterizzato da pendii rocciosi verticali, dall'altezza talvolta di oltre dieci metri.
Con una profondità , nel punto pi๠basso,  di 87 metri circa il Pulicchio ha subito negli anni '50 un' opera di rimboschimento che ha profondamente modificato l'ambiente, trasformandolo da arido e pietroso a rigogliosamente verde.
Pedaleremo quindi fino alla città di Gravina in Puglia, dove visiteremo "La Gravina Sotterranea": una città scavata nella roccia proprio sotto la città superficiale.
Dopo la pedala e prima di tornare a casa o in albergo degusteremo vino e prodotti locali presso un' antica masseria murgiana.


CARATTERISTICHE DEL PERCORSO
Difficoltà:
media
Lunghezza: 20 km

Immagine
Il Bosco Difesa Grande- L'azienda vinicola Colli della Murgia - Gravina in Puglia
Pedaleremo nel Bosco Difesa Grande, un grande  e rigoglioso querceto che custodisce al suo interno percorsi divertentissmi movimentati da sali-scendi da brivido.  Quindi visiteremo l'azienda di produzione vinicola Colli della Murgia dove degusteremo la loro ottima produzione di vini DOC. Raggiungeremo quini, la città di Gravina in Puglia, qui potrete scegliere di gustare l'ottima cucina locale in un ristorante da noi selezionato o passeggiare per il centro storico consumando un frugale pranzo a sacco. Dopo pranzo chi vorrà potrà visitare "La Gravina Sotterranea": una città scavata nella roccia proprio sotto la città superficiale.

Click per maggiori informazioni sull'Azienda Colli della Murgia




CARATTERISTICHE DEL PERCORSO
Difficoltà:
media
Lunghezza: 15 km circa

immagine
I colori dell'Alta Murgia
L'itinerario parte dal Bosco di Acquatetta.
Raggiungeremo quindi le Cave di Bauxite. Il rosso vivo di questo fantastico luogo al tramonto si miscela con il purpureo colore del cielo. Le cave sono il risultato del lavoro congiunto dell'uomo, che per anni ha scavato per estrarre questo prezioso minerale,  e  della natura, che ha pian piano riconquistato i suoi spazi quando l'uomo, cessata l'attività estrattiva, ha abbandonato questi luoghi.
Nell'ultima parte del percorso pedaleremo sulla parte più alta e panoramica del costone murgiano. Da qui, nelle giornate con poca foschia, è possibile raggiungere con lo sguardo i monti dell'Appennino lucano per arrivare, infine, al nostro Ciclonoleggio nei pressi della Stazione Ferroviaria di Poggiorsini.


CARATTERISTICHE DEL PERCORSO
Difficoltà:
media
Lunghezza: 18 km circa

Immagine
Il sistema murgiano
L'itinerario parte dal nostro ciclonoleggio (adiacente la stazione ferroviari del Comune di Poggiorsini).
Pedaleremo fino alla zona di Grottelline, dove troveremo importanti tracce del sistema rupestre murgiano e, nel territorio di Spinazzola, ai margini del Torrente Impisi , sono stati rinvenuti resti (reperti litici e frammenti di ceramica)di un nucleo abitativo risalente all’Età del Bronzo.
Dopo la pedala e prima di tornare a casa o in albergo degusteremo vino e prodotti locali presso un' antica masseria murgiana.





CARATTERISTICHE DEL PERCORSO
Difficoltà:
media
Lunghezza: 20 km  circa

Immagine
Bosco di Acquatetta - Minervino delle Murge - Chiesa rupestre di San Michele
Questo itinerario ruota intorno ad uno dei boschi più grandi di Puglia (1083 ettari).
Nonostante sia un bosco artificiale, negli anni, si è avuto uno sviluppo spontaneo di esemplari di roverella e di specie tipicamente mediterranee come la quercia spinosa o il leccio.
Il percorso non è caratterizzato da particolari difficoltà tecniche e dislivelli; nella prima parte costeggeremo il bosco su un sentiero movimentato da divertentissimi sali-scendi  con, alla nostra sinistra, la  Fossa Bradanica coltivata a grano. Entrando poi nel bosco, dove non è raro incrociare volpi, donnole e cinghiali e dove, da qualche anno, nella stagione invernale,  è stata registrata anche la presenza del lupo appenninico, sceso fin qui dall'Abruzzo.
Nella seconda parte del percorso raggiungeremo la città di Minervino Murge, dove potremo visitare l'affascinante chiesa rupestre di San Michele.
Dopo la pedala e prima di tornare a casa o in albergo degusteremo vino e prodotti locali nel centro storico cittadino.


CARATTERISTICHE DEL PERCORSO
Difficoltà:
media
Lunghezza: 22 km circa



Immagine
La cultura agro-pastorale - La Murgia Selvaggia - La Fattoria della Mandorla
L'itinerario parte da un antica azienda agro-pastorale dove potremo visionare l'antica arte della  produzione casearia locale (mozzarelle, formaggi, ricotte)
Avremo  la possibilità di pedalare  nella Murgia pi๠selvaggia e meno antropizzata , passeremo  attraverso il bosco di Bitonto con i suoi 110 ettari di grandezza, composto da pini d'Aleppo, cipressi comuni e cipressi d'Arizona.
Ammireremo l'architettura dei tipici manufatti  della tradizione agro-pastorale (trulli, masserie e jazzi).
Nell'ultima parte del percorso visiteremo la "Fattoria della Mandorla" dove assaggeremo tutti i prodotti derivati da questo famoso presidio Slow Food.

CARATTERISTICHE DEL PERCORSO
Difficoltà:
media
Lunghezza: 15 km circa

Immagine
Il Bosco Scoparello e il Tratturello Regio
Un itinerario semplice, selezionato per permettere a chiunque, anche ai meno allenati, di godere di una giornata all'aria aperta, immersa nella natura.
La prima parte del tracciato, percorrendo un prolungamento del Regio Tratturo (244km , il più lungo d'Italia, l'antica via che i pastori percorrevano durante la transumanza, quando conducevano le pecore dall'Abruzzo a svernare in Puglia), attraversa la campagna premurgiana Ruvese
All'interno del bosco Scoparello  (composto per la maggior parte da alberi di Roverella) avremo la possibilità di scoprire quindi, antiche masserie e jazzi, e di pedalare  tra alberi che hanno visto passare pastori, cavalieri e dame poichè questo bosco fu per lungo tempo proprietà di nobili famiglie.

Dopo la pedala e prima di tornare a casa o in albergo degusteremo vino e prodotti locali in un antica masseria murgiana.

CARATTERISTICHE DEL PERCORSO
Difficoltà:
media
Lunghezza: 15 km circa

Immagine
Dalla Stazione Pescariello ( II ciclonoleggio di Ciclomurgia) alla Foresta Mercadante
L'itinerario parte dalla Stazione Ferroviaria di Pescariello (sede del nostro secondo ciclonoleggio in Alta Murgia), Raggiungeremo la Foresta Mercadante il polmone verde della provincia di Bari, che conserva al suo interno una fonte di acqua freschissima tutto l'anno, un miracolo per una terra sitibonda come la Murgia.
Il percorso per metà sterrato e per metà asfaltato non presenta nè particolari difficoltà tecniche nè aspri dislivelli; è quindi pedalabile da tutti.
Il paesaggio stepposo che attraverseremo vi affascinerà con i suoi colori, quella nuda roccia scolpita dall'acqua e dal vento che risalta di un vivo biancore, in contrasto col verde dell'erba.

Dopo la pedala e prima di tornare a casa o in albergo degusteremo vino e prodotti locali in un antica masseria murgiana.


CARATTERISTICHE DEL PERCORSO
Difficoltà:
media
Lunghezza: 18 km circa



Powered by Create your own unique website with customizable templates.