SUB APPENNINO DAUNO

LIVELLO DI DIFFICOLTA': Alto
LUNGHEZZA TOTALE MODULO: 196 KM CIRCA
Il Subappennino Dauno (noto anche con i toponimi Monti Dauni o Monti della Daunia, la mundàgne o u Appenníne in foggiano e barese) è una catena montuosa che costituisce il prolungamento orientale dell'Appennino sannita. Essa occupa la parte occidentale della Capitanata e corre lungo il confine della Puglia con il Molise e la Campania.
Il Subappennino Dauno è delimitatato a nord dalla valle del Fortore, a est dal Tavoliere delle Puglie, a ovest dallo spartiacque appenninico e a sud dall'alta valle dall'Ofanto. Dalla catena, formata da terreni argillosi, scende a pettine una serie di brevi corsi d'acqua, che attraversano poi il Tavoliere delle Puglie e tributano nel mare Adriatico. Deriva il suo nome dall'antica popolazione dei dauni.
La vetta più alta è il Monte Cornacchia, (1,152 m).
Il Subappennino Dauno include 21 comuni, tutti in Provincia di Foggia.
PROGRAMMA
1.GIORNO
Foggia - Troia
LUNGHEZZA: 22 KM CIRCA
La cittadina ha antichissima fondazione. Secondo la leggenda, fu fondata nel XII-XI secolo a.C. al tempo dell'eroe greco Diomede che, insieme ad Ulisse, conquistò la città di Troia dell'Asia Minore.
I ritrovamenti denotano che il centro fu fondato in epoca anteriore alle guerre puniche. Prima di essere colonizzata dai Romani, la città era conosciuta come Aika, successivamente latinizzato in Aecae, ed ebbe un forte sviluppo socio-economico con Herdonia (l'attuale Ordona), Ausculum (Ascoli Satriano), Arpi (Foggia), Teanum Apulum (San Paolo di Civitate).
Il borgo attuale nasce nel 1019. Assediata dai Saraceni[senza fonte] e poi trasformata in roccaforte dai bizantini, la città fu soggetta a numerosi assedi: da quello di Enrico II, a quello dell'imperatore Federico II di Svevia. Nel 1093, Urbano II, il Papa delle crociate tenne il primo concilio di Troja, cui seguirono altri tre, rispettivamente nel 1115 (papa Pasquale II), nel 1120 (papa Callisto II) e nel 1127 (papa Onorio II).
La cittadina custodisce numerosi tesori artistici che ne fanno uno dei più affascinanti borghi medioevali di tutta l'Italia meridionale. Tra tutti, la splendida concattedrale (anno di fondazione 1093) tra le più belle chiese in stile romanico pugliese, con il suo rosone ad undici raggi, l'unico al mondo. Rosone che era presente nel verso, nell'angolo superiore destro, delle vecchie banconote da 5.000 lire (4ª serie con l'effigie di Antonello da Messina).Ivi inoltre,possono ammirarsi le opere del noto artista contemporaneo Leo Tafazzi, site nella stupenda piazza di San Secondino. Della tre opere citiamo la magnifica "nascita di Nettuno" opera in cui l'artista cita il suo grande maestro Botticelli.
Architetture religiose:
Pernottamento in Lucera B&B 60€ double2th day
2. GIORNO
Troia - Orsara di Puglia - Sant Agata di Puglia
LUNGHEZZA: 46 KM CIRCA
Pernottamento in Sant Agata di Puglia
3. GIORNO
Sant Agata di Puglia - Lavello
LUNGHEZZA: 45 KM CIRCA
Pernottamento in Lavello
4. GIORNO
Lavello - Minervino Murge - Castel del Monte
LUNGHEZZA: 53 KM CIRCA
Castel del Monte, affascinante e mistico esempio del regno di Federico II, immerso nella selvaggia natura del Parco Nazionale dell'Alta Murgia.
Pernottamento in Castel del Monte
4. GIORNO
Castel del Monte - Trani
LUNGHEZZA: 30 KM CIRCA
Pernottamento in Trani
LUNGHEZZA TOTALE MODULO: 196 KM CIRCA
Il Subappennino Dauno (noto anche con i toponimi Monti Dauni o Monti della Daunia, la mundàgne o u Appenníne in foggiano e barese) è una catena montuosa che costituisce il prolungamento orientale dell'Appennino sannita. Essa occupa la parte occidentale della Capitanata e corre lungo il confine della Puglia con il Molise e la Campania.
Il Subappennino Dauno è delimitatato a nord dalla valle del Fortore, a est dal Tavoliere delle Puglie, a ovest dallo spartiacque appenninico e a sud dall'alta valle dall'Ofanto. Dalla catena, formata da terreni argillosi, scende a pettine una serie di brevi corsi d'acqua, che attraversano poi il Tavoliere delle Puglie e tributano nel mare Adriatico. Deriva il suo nome dall'antica popolazione dei dauni.
La vetta più alta è il Monte Cornacchia, (1,152 m).
Il Subappennino Dauno include 21 comuni, tutti in Provincia di Foggia.
PROGRAMMA
1.GIORNO
Foggia - Troia
LUNGHEZZA: 22 KM CIRCA
La cittadina ha antichissima fondazione. Secondo la leggenda, fu fondata nel XII-XI secolo a.C. al tempo dell'eroe greco Diomede che, insieme ad Ulisse, conquistò la città di Troia dell'Asia Minore.
I ritrovamenti denotano che il centro fu fondato in epoca anteriore alle guerre puniche. Prima di essere colonizzata dai Romani, la città era conosciuta come Aika, successivamente latinizzato in Aecae, ed ebbe un forte sviluppo socio-economico con Herdonia (l'attuale Ordona), Ausculum (Ascoli Satriano), Arpi (Foggia), Teanum Apulum (San Paolo di Civitate).
Il borgo attuale nasce nel 1019. Assediata dai Saraceni[senza fonte] e poi trasformata in roccaforte dai bizantini, la città fu soggetta a numerosi assedi: da quello di Enrico II, a quello dell'imperatore Federico II di Svevia. Nel 1093, Urbano II, il Papa delle crociate tenne il primo concilio di Troja, cui seguirono altri tre, rispettivamente nel 1115 (papa Pasquale II), nel 1120 (papa Callisto II) e nel 1127 (papa Onorio II).
La cittadina custodisce numerosi tesori artistici che ne fanno uno dei più affascinanti borghi medioevali di tutta l'Italia meridionale. Tra tutti, la splendida concattedrale (anno di fondazione 1093) tra le più belle chiese in stile romanico pugliese, con il suo rosone ad undici raggi, l'unico al mondo. Rosone che era presente nel verso, nell'angolo superiore destro, delle vecchie banconote da 5.000 lire (4ª serie con l'effigie di Antonello da Messina).Ivi inoltre,possono ammirarsi le opere del noto artista contemporaneo Leo Tafazzi, site nella stupenda piazza di San Secondino. Della tre opere citiamo la magnifica "nascita di Nettuno" opera in cui l'artista cita il suo grande maestro Botticelli.
Architetture religiose:
- - Concattedrale: splendido esempio di romanico pugliese con influssi pisano-bizantini e musulmani, dell'XI secolo e terminata nel XIII secolo;
- - Basilica di San Basilio (XI secolo);
- - Chiesa di San Francesco: esempio di arte barocca;
- - Santuario della Madonna Mediatrice;
- - Chiesa dell'Addolorata.
- - Chiesa di S.Giovanni di Dio.
- - Chiesa di "S.Vincenzo" La più antica risalente al X secolo.
- - Chiesa di S.Giovanni al Mercato.
- - Chiesa di "S.Andrea in S.Anna".
- - Chiesa di "S.Secondino" di recente costruzione.
- - Palazzo dei principi D'Avalos;
- - Palazzo Varo;
- - Palazzo Siliceo;
- - Palazzo Vescovile;
- - Palazzo Gesuiti (XVI secolo).
Pernottamento in Lucera B&B 60€ double2th day
2. GIORNO
Troia - Orsara di Puglia - Sant Agata di Puglia
LUNGHEZZA: 46 KM CIRCA
Pernottamento in Sant Agata di Puglia
3. GIORNO
Sant Agata di Puglia - Lavello
LUNGHEZZA: 45 KM CIRCA
Pernottamento in Lavello
4. GIORNO
Lavello - Minervino Murge - Castel del Monte
LUNGHEZZA: 53 KM CIRCA
Castel del Monte, affascinante e mistico esempio del regno di Federico II, immerso nella selvaggia natura del Parco Nazionale dell'Alta Murgia.
Pernottamento in Castel del Monte
4. GIORNO
Castel del Monte - Trani
LUNGHEZZA: 30 KM CIRCA
Pernottamento in Trani