TUTTE LE NOSTRE ESCURSIONI IN BICICLETTA DA STRADA IN PUGLIA

Dal Parco Nazionale dell'Alta Murgia alla costa
(Castel del Monte - Trani)
Quest'itinerario parte da Castel del Monte (Patrimonio dell'UNESCO), un meraviglioso monumento frutto del genio creativo degli Svevi.
Dopo la visita al Castello pedaleremo verso la città di Trani, su strade a bassissimo traffico automobilistico circondati dal naturale e selvaggio paesaggio del Parco Nazionale dell'Alta Murgia.
Ci accoglierà la bianca pietra marmorea famosa in tutta italia con la quale è costruito tutto il centro storico e visiteremo la stupenda cattedrale romanica a ridosso del mare, una delle più belle d'Europa.
Infine degusteremo vino ed ottimi prodotti gastronomici locali nel centro storico cittadino.
(Castel del Monte - Trani)
Quest'itinerario parte da Castel del Monte (Patrimonio dell'UNESCO), un meraviglioso monumento frutto del genio creativo degli Svevi.
Dopo la visita al Castello pedaleremo verso la città di Trani, su strade a bassissimo traffico automobilistico circondati dal naturale e selvaggio paesaggio del Parco Nazionale dell'Alta Murgia.
Ci accoglierà la bianca pietra marmorea famosa in tutta italia con la quale è costruito tutto il centro storico e visiteremo la stupenda cattedrale romanica a ridosso del mare, una delle più belle d'Europa.
Infine degusteremo vino ed ottimi prodotti gastronomici locali nel centro storico cittadino.

Da Poggiorsini alla citta di Gravina in Puglia
Partiremo dal nostro ciclonoleggio nei pressi della Stazione Ferroviaria del Comune di Poggiorsini e ci dirigeremo verso Gravina in Puglia attraverso due possibili itinerari:
1) Costeggiando la diga del Basentello su un percorso tra campi di grano che in primavera si tinge di un verde vivissimo e in estate di un abbagliante giallo dorato; passerete davanti a stupende masserie;
2) pedalando sotto il Costone Murgiano in un paesaggio unico dove lo sguardo si perde nei profondi orizzonti di questa antica terra.
Arriveremo, infine, a Gravina in Puglia dove potremo visitare l'affascinante "Gravina Sotterranea": una città scavata nella roccia, proprio sotto la città superficiale.
A Gravina degusteremo vino ed ottimi prodotti gastronomici locali nel centro storico cittadino.
Partiremo dal nostro ciclonoleggio nei pressi della Stazione Ferroviaria del Comune di Poggiorsini e ci dirigeremo verso Gravina in Puglia attraverso due possibili itinerari:
1) Costeggiando la diga del Basentello su un percorso tra campi di grano che in primavera si tinge di un verde vivissimo e in estate di un abbagliante giallo dorato; passerete davanti a stupende masserie;
2) pedalando sotto il Costone Murgiano in un paesaggio unico dove lo sguardo si perde nei profondi orizzonti di questa antica terra.
Arriveremo, infine, a Gravina in Puglia dove potremo visitare l'affascinante "Gravina Sotterranea": una città scavata nella roccia, proprio sotto la città superficiale.
A Gravina degusteremo vino ed ottimi prodotti gastronomici locali nel centro storico cittadino.

Da Poggiorsini alla Necropoli di San Magno
L'itinerario parte dal nostro Ciclonoleggio nei pressi della Stazione Ferroviaria del Comune di Poggiorsini.
Pedaleremo fino alla Necopoli di San Magno una necropoli di sepolcri a tumulo. L’area centrale della necropoli si estende in senso nord-sud per circa 2 Km e in senso est-ovest per circa 1 Km. La struttura delle tombe presenta nel mezzo una cista prevalentemente rettangolare e abbastanza ampia contornata sia da blocchi che da lastre più o meno megalitiche tanto da sembrare, se non autenticamente dolmenica, di tipo dolmenico e chiaramente collegabile alle ciste del richiamato sepolcro dolmenico a tumulo della tarda età del bronzo.
Nelle tombe sono stati rinvenuti oggetti in bronzo e in ferro e vasellame prevalentemente frammentario sia di impasto che acromo e dipinto in stile geometrico in argilla depurata, tra cui spicca una coppetta di tipo greco-orientale proveniente dal sepolcro numero 12 databile tra l’ultimo quarto del VII e il primo quarto del VI sec a.C.: si tratta di prodotto d’importazione o, comunque, d’imitazione locale da Metaponto o da Siris che trova numerosi riscontri nei complessi vascolari apulomaterani.
Al termine della pedalata degusteremo del buon vino e prodotti locali in un'antica masseria murgiana.
L'itinerario parte dal nostro Ciclonoleggio nei pressi della Stazione Ferroviaria del Comune di Poggiorsini.
Pedaleremo fino alla Necopoli di San Magno una necropoli di sepolcri a tumulo. L’area centrale della necropoli si estende in senso nord-sud per circa 2 Km e in senso est-ovest per circa 1 Km. La struttura delle tombe presenta nel mezzo una cista prevalentemente rettangolare e abbastanza ampia contornata sia da blocchi che da lastre più o meno megalitiche tanto da sembrare, se non autenticamente dolmenica, di tipo dolmenico e chiaramente collegabile alle ciste del richiamato sepolcro dolmenico a tumulo della tarda età del bronzo.
Nelle tombe sono stati rinvenuti oggetti in bronzo e in ferro e vasellame prevalentemente frammentario sia di impasto che acromo e dipinto in stile geometrico in argilla depurata, tra cui spicca una coppetta di tipo greco-orientale proveniente dal sepolcro numero 12 databile tra l’ultimo quarto del VII e il primo quarto del VI sec a.C.: si tratta di prodotto d’importazione o, comunque, d’imitazione locale da Metaponto o da Siris che trova numerosi riscontri nei complessi vascolari apulomaterani.
Al termine della pedalata degusteremo del buon vino e prodotti locali in un'antica masseria murgiana.

Dal Parco Nazionale dell'Alta Murgia alla costa
(Altamura - Trani)
L'itinerario parte dalla città di Altamura. Pedaleremo verso la città di Trani attraversando il Parco Nazionale dell'Alta Murgia e le città di Ruvo di Puglia e Bisceglie.
Queste 4 città sono unite simbolicamente dalla storia di Federico II che ha lasciato sul loro territorio numerose tracce del suo dominio.
A Trani degusteremo vino ed ottimi prodotti gastronomici locali nel centro storico cittadino.
(Altamura - Trani)
L'itinerario parte dalla città di Altamura. Pedaleremo verso la città di Trani attraversando il Parco Nazionale dell'Alta Murgia e le città di Ruvo di Puglia e Bisceglie.
Queste 4 città sono unite simbolicamente dalla storia di Federico II che ha lasciato sul loro territorio numerose tracce del suo dominio.
A Trani degusteremo vino ed ottimi prodotti gastronomici locali nel centro storico cittadino.