nella murgia selvaggia
L'itinerario parte da un antica azienda agrico-pastorale dove potremo visionare l'antica arte della produzione casearia locale (mozzarelle, formaggi, ricotte)
Avremo la possibilità di pedalare nella Murgia pi๠selvaggia e meno antropizzata , passeremo attraverso il bosco di Bitonto con i suoi 110 ettari di grandezza, composto da pini d'Aleppo, cipressi comuni e cipressi d'Arizona.
Ammireremo l'architettura dei tipici manufatti della tradizione agro-pastorale (trulli, masserie e jazzi).
Nell'ultima parte del percorso visiteremo la "Fattoria della Mandorla" dove assaggeremo tutti i prodotti derivati da questo famoso presidio Slow Food.
Avremo la possibilità di pedalare nella Murgia pi๠selvaggia e meno antropizzata , passeremo attraverso il bosco di Bitonto con i suoi 110 ettari di grandezza, composto da pini d'Aleppo, cipressi comuni e cipressi d'Arizona.
Ammireremo l'architettura dei tipici manufatti della tradizione agro-pastorale (trulli, masserie e jazzi).
Nell'ultima parte del percorso visiteremo la "Fattoria della Mandorla" dove assaggeremo tutti i prodotti derivati da questo famoso presidio Slow Food.
CARATTERISTICHE DEL PERCORSO
Livello di difficoltà: Facile
Lunghezza: 20 km
Fermate dell'autobus:
Bari, Giovinazzo, Molfetta, Bisceglie, Trani, Agriturismi Convenzionati
Livello di difficoltà: Facile
Lunghezza: 20 km
Fermate dell'autobus:
Bari, Giovinazzo, Molfetta, Bisceglie, Trani, Agriturismi Convenzionati