Il salento
Una regione nella Regione è il Salento, l’area grosso modo compresa nel tacco dello stivale della Penisola che si protende verso sud-est tra due mari, lo Jonio e l’Adriatico. Il Salento è una terra popolata fi n dalla preistoria da diverse genti: Messapi, Greci,
Romani, Bizantini, Normanni. In prima approssimazione consideriamo oggi il Salento come coincidente con la provincia di Lecce, ma diversi autori considerano la questione più complessa con riferimento ad esempio alle tradizioni e alle lingue parlate. Per questa guida inoltre è considerata prevalentemente la linea costiera adriatica. Diverse aree naturalistiche come i Laghi Alimini, la riserva Le Cesine e i diversi siti del Parco della costa di Otranto-Santa Maria di Leuca e del bosco di Tricase, sono presenti sulla costa.
Altri luoghi di notevole interesse sono l’abbazia di Santa Maria di Cerrate, la città di Otranto oltre naturalmente alla città di Lecce.
Dal punto di vista ciclistico la rotta costiera è di estremo interesse paesaggistico per la costante vista sul mare. L’asperità della costa tuttavia presenta diversi saliscendi a volte impegnativi mentre per quantoriguarda il traffico vale un po’ il discorso generale dell’andamento stagionale delle presenze e della circolazione che risultano significative nella stagione turistica.
(fonte: Ciclovia Adriatica in Puglia - Ediguida 2013)
Romani, Bizantini, Normanni. In prima approssimazione consideriamo oggi il Salento come coincidente con la provincia di Lecce, ma diversi autori considerano la questione più complessa con riferimento ad esempio alle tradizioni e alle lingue parlate. Per questa guida inoltre è considerata prevalentemente la linea costiera adriatica. Diverse aree naturalistiche come i Laghi Alimini, la riserva Le Cesine e i diversi siti del Parco della costa di Otranto-Santa Maria di Leuca e del bosco di Tricase, sono presenti sulla costa.
Altri luoghi di notevole interesse sono l’abbazia di Santa Maria di Cerrate, la città di Otranto oltre naturalmente alla città di Lecce.
Dal punto di vista ciclistico la rotta costiera è di estremo interesse paesaggistico per la costante vista sul mare. L’asperità della costa tuttavia presenta diversi saliscendi a volte impegnativi mentre per quantoriguarda il traffico vale un po’ il discorso generale dell’andamento stagionale delle presenze e della circolazione che risultano significative nella stagione turistica.
(fonte: Ciclovia Adriatica in Puglia - Ediguida 2013)