• Home
  • Prenota
  • Ciclonoleggio
  • Viaggi in Bicicletta
  • English
  • TRANSMURGIANA 2014
  • Viaggi in bici in valle d'Itria

transmurgiana (mountain bike)

Livello di difficoltà: medio/alto
Lunghezza totale: 205 km 70% strade sterrate 

NOTE: come per tutti i nostri viaggi è possibile scegliere tra pernottamenti spartani low cost e pernottamenti in strutture di più alto livello....basta chiedercelo. 
1.GIORNO
incontro a Trani, aperitivo di benvenuto, cena e presentazione del programma della Transmurgiana.
Trani è una delle più belle città della costa pugliese, con un affascinante centro storico e con una stupenda cattedrale romanica vicino al mare, una delle più belle d'Europa.

Pernottamento in Trani  

2. GIORNO
Da Trani a Castel del Monte (con visita alla città di Minervino Murge)

L'avventura a due ruote, alla scoperta del Parco Nazionale dell'Alta Murgia inizia raggiungendo Castel del Monte, affascinante e mistico momumento architettonico del regno di Federico II, immerso nella selvaggia natura del Parco Nazionale, per raggiungere il quale passeremo davanti la Necropoli di San Magno (tra il VII e il IV sec.A.C.).

Terminata la visita al Castello

Pranzo in agriturismo nei pressi del castello.
Raggiungeremo la città di Minervino Murge per visitare la bellissima chiesa rupestre di San Michele.

Pernottamento in Minervino Murge

3. GIORNO
Da Castel del Monte a Gravina in Puglia

Visiteremo le  Cave di Bauxite. 
Le rosse cave sono il risultato del lavoro congiunto dell'uomo, che per anni ha scavato per estrarre questo prezioso minerale,  e  della natura, che ha pian piano riconquistato i suoi spazi quando l'uomo, cessata l'attività estrattiva, ha abbandonato questi luoghi.

Pranzo a sacco in natura.
Pedaleremo quindi sulla parte più alta e panoramica del costone murgiano. Da qui, nelle giornate con poca foschia, è possibile raggiungere con lo sguardo i monti dell'Appennino lucano per raggiungere, dopo una divertentissima discesa lungo un canyon, la città di Gravina in Puglia dove visiteremo la "Gravina Sotterranea", una città scavata nella roccia, proprio sotto il centro urbano.

Pernottamento in Gravina in Puglia

4. GIORNO
Da Gravina in Puglia ad Altamura
Raggiungeremo la città di Altamura passando per:
1) il Pulo di Altamura, depressione carsica di forma ellittica con un asse maggiore  di circa 550 m e della profondità massima di 92 m. Probabilmente questa è una dolina da crollo, generata cioè, dal crollo dell'enorme soffitto di una grotta, per cause naturali. Sulle pareti del versante nord abbiamo numerose grotte, sicuramente abitazioni  preistoriche di ominidi; a confermare questa tesi sono non solo i reperti archeologici rinvenuti, ma la stessa scoperta, non molto lontano da qui, dello scheletro del famosissimo "Uomo di Altamura" (uomo cosiddetto pre-Neanderthal, vissuto nel Pleistocene, in un periodo compreso tra i 50.000 e i 300.000 anni fa);
2) Lamalunga è il luogo dove, all'interno di una grotta, è stato rinvenuto lo scheletro di cui parlavamo sopra, quello che i locali chiamano affettuosamente "Ciccillo".

Pranzo a sacco in natura.
Arrivati ad Altamura visiteremo un antico molino e un antico forno e gusteremo focaccia e il famosissimo Pane di Altamura DOP.

Cena in trattoria nel centro storico.

Pernottamento in Altamura 


5. GIORNO (proposta n.1)
Altamura - Bari (2 opzioni)
Livello di difficoltà: medio
 
opzione n.1
Da Altamura a Bari
(in treno)

Raggiungerete  direttamente Bari in treno, giunti nel capoluogo potrete visitare la città vecchia, passeggiando per i suoi stretti vicoli o a bordo di risciò guidati da Guide Turistiche Professionali che vi racconteranno le storie che questa affascinanti viuzze custodiscono.


5. GIORNO (proposta n.2)
Da Altamura a Bari (in bicicletta)

Pedaleremo verso la città di Cassano Murge, passando attraverso la Foresta Mercadante attraversando un paesaggio stepposo affasciante con i suoi colori (specie in Primavera), con la nuda roccia affiorante dal terreno scolpita dall'acqua e dal vento che risalta di un vivo biancore, in contrasto col verde dell'erba.
La Foresta Mercadante è il polmone verde della provincia di Bari, che conserva al suo interno una fonte di acqua freschissima tutto l'anno, un miracolo per una terra sitibonda come la Murgia.
Infine arriveremo a Bari dove potremo rilassarci camminando nel centro storico e godendo dell'atmosfera frizzantina della sue viuzze, piene di locali dove passare una divertente serata.

Pernottamento in Bari

Transmurgiana (percorso su strada)

Immagine
LIVELLO DI DIFFICOLTA': Medio
LUNGHEZZA TOTALE MODULO: 203 KM CIRCA






PROGRAMMA

1. GIORNO
Trani -  Castel del Monte - Poggiorsini
Lunghezza: 77 KM CIRCA

L'avventura a due ruote, alla scoperta del Parco Nazionale dell'Alta Murgia parte dalla costa e più precisamente da Trani.
Raggiungeremo Castel del Monte, affascinante e mistico momumento architettonico del regno di Federico II, immerso nella selvaggia natura del Parco Nazionale.
Dopo la visita al Castello continueremo la pedalata passando davanti alla Necropoli di San Magno ( Tra il VII e il IV
sec.A.C.) per raggiungere la piccola città di Poggiorsini proprio ai piedi del Costone Murgiano.


CASTEL DEL MONTE (fonte: Visual Puglia)
Non si può trascurare la visita a questo castello voluto e commissionato dall'imperatore Federico II e presumibilmente completato intorno al 1240. Per la sua forma e la sua funzione Castel del Monte si differenzia in modo significativo dagli altri castelli che si possono visitare in Puglia. La forma dell'ottagono sul quale è strutturato l'intero edificio, da un lato rappresenta uno schema architettonico rigoroso e dall'altro richiama aspetti (probabilmente) simbolici, che rendono la visita ancor più interessante. Non è da escludere, inoltre, che la costruzione del castello, i cui lavori di progettazione sono stati direttamente seguiti dall'imperatore, sia stata ispirata da altre costruzioni che lo stesso Federico II aveva visto durante la sesta crociata.

Pernottamento nella città di Poggiorsini: Old Farm near Castel del Monte

2. GIORNO
Poggiorsini -  Gravina in Puglia -  Altamura
Lunghezza: 74 KM CIRCA

L'itinerario prosegue visitando le città di Gravina in Puglia (con il suo affascinante centro storico e la sua "città sotterranea") e Altamura. dove nell'altrettanto bella città antica potrete visitare un antico forno e gustare il famosissimo Pane di Altamura DOP e la buonissima focaccia.



GRAVINA IN PUGLIA (Fonte: Visual Puglia)

Gravina in Puglia si trova in provincia di Bari, nella Murgia Occidentale, in un’area fortemente segnata dalla presenza di puli e gravine. Il suo territorio delimita il confine tra la Puglia e la Lucania. I numerosi ritrovamenti archeologici testimoniano che il territorio di Gravina era già abitato nel Paleolitico antico. In seguito la città fu colonizzata da greci e romani, come confermano i ritrovamenti di villaggi e necropoli. Sotto Alessandro il Molosso Gravina ottenne il riconoscimento di polis. Nel 305 a.C. divenne municipio romano, titolo mantenuto fino alla caduta dell’Impero Romano d’Occidente, quando passò sotto il controllo dei bizantini prima, e dei normanni poi.
Diversi i sovrani che nel corso della storia si susseguirono e ai quali si deve la costruzione di importanti edifici: tra i più significativi, la cattedrale nelle vicinanze del castello, per volere di Umfrido d’Altavilla, e la dimora di caccia voluta dall’imperatore Federico II di Svevia, che nel 1224 ne commissionò i lavori all’architetto fiorentino Fuccio, avendo scoperto la bellezza di questi luoghi ricchi di boschi e sorgenti.
Dopo la sconfitta a Benevento di Manfredi, erede di Federico, nel 1266, la città passò sotto la giurisdizione degli Angioini. A loro si deve l’istituzione nel 1294 della caratteristica Fiera di San Giorgio, oggi una delle più antiche d’Italia. Nel corso del XIII secolo giunsero i monaci, i templari ed i cavalieri Gerosolimitani, che qui vi ottenenro estesi possedimenti. Nel 1380 la cittadina fu annessa al Principato di Taranto dai dai Del Balzo Orsini, che ne mantennero il controllo sino al 1816.


ALTAMURA (Fonte : Visual Puglia)
La città di Altamura sorge nell’entroterra della provincia di Bari, quasi al confine con la Basilicata. Ritrovamenti fossili, alcuni dei quali eccezionali come l’uomo di Altamura, testimoniano la presenza dell’uomo in questo territorio già 400.000 anni prima di Cristo. Nel 500 a.C. furono edificate le mura megalitiche che diedero il nome alla città (Alte-Mura). Seguì un lungo periodo di dominazioni, cui pose fine l’arrivo di Federico II (1232) il quale diede nuovo impulso alla città dotandola di una Cattedrale e ripopolandola con genti arabe, greche ed ebree. È di quel periodo l’assetto caratteristico della città, con i “claustri”, piccole piazzette circondate da viuzze. Successivamente Altamura subì varie signorie, tra cui gli Orsini, che edificarono palazzi e conventi. Nel 1531, gli abitanti di Altamura si tassarono per pagare i 20.000 ducati necessari a riscattare la propria città dal giogo feudale. La città vide un periodo particolarmente fiorente tra il 1500 e il 1700, fino a quando nel 1748 fu istituita tra le sue mura l’Università degli studi che contribuì a diffondere gli ideali di uguaglianza e libertà promossi dalla rivoluzione francese. A causa di questo nuovo spirito, quando nel 1799 la città fu assediata e saccheggiata dall’esercito della Santa Fede, la cittadinanza diede vita a una lunga resistenza. È per questo motivo che gli storici del primo Novecento, animati ancora dallo spirito risorgimentale, diedero alla città l’appellativo di "Leonessa di Puglia". Negli anni successivi Altamura ospitò la Corte d’appello di Terra di Bari e la sede del governo provvisorio di Puglia.



Pernottamento in Altamura 

3. GIORNO
Altamura - Bari (2 opzioni)

opzione n.1
Da Altamura a Bari
(in treno)
Raggiungerete  direttamente Bari in treno, giunti nel capoluogo potrete visitare la città vecchia, passeggiando per i suoi stretti vicoli o a bordo di risciò guidati da Guide Turistiche Professionali che vi racconteranno le storie che questa affascinante città di mare custodisce.

opzione n.2
Da Altamura a Bari (in treno)

Lunghezza: 52 KM CIRCA


Pedaleremo verso la città di Cassano Murge, passando attraverso la Foresta Mercadante attraversando un paesaggio stepposo affasciante con i suoi colori (specie in Primavera), con la nuda roccia affiorante dal terreno scolpita dall'acqua e dal vento che risalta di un vivo biancore, in contrasto col verde dell'erba.
La Foresta Mercadante è il polmone verde della provincia di Bari, che conserva al suo interno una fonte di acqua freschissima tutto l'anno, un miracolo per una terra sitibonda come la Murgia.
Infine arriveremo a Bari dove potremo rilassarci camminando nel centro storico e godendo dell'atmosfera frizzantina della sue viuzze, piene di locali dove passare una divertente serata.

E' possibile prenotare un' escursione off-road nel Parco, con una delle nostre mountain bike e accompagnati da una delle nostre Guide Ambientali Escursionistiche.
Oltre al noleggio della Mountain Bike, durante l'escursione, custodiremo il tuo bagaglio.
I nostri tour hanno una durata minima di 3 ore (pause incluse).

Powered by Create your own unique website with customizable templates.