• Home
  • Prenota
  • Ciclonoleggio
  • Viaggi in Bicicletta
  • English
  • TRANSMURGIANA 2014
  • Viaggi in bici in valle d'Itria
Immagine
Percorso n.1 (consigliato) – 16 km ad anello
Ore 9.00 – ore 16.00/16.30 circa
Via Traiana – Dolmen – area del Parco Regionale delle Dune Costiere

-    Ore 9.00 partenza Masseria Ottava piccola
-    visita al frantoio di Masseria Ottava piccola
-    Ore 9.45 visita al Dolmen di Montalbano
-    Ore 10.00 visita alla Masseria Difesa di Malta con degustazione dei prodotti locali (sott’olii di vario genere)
-    Ore 10.45 visita alla Masseria abbandonata di Torre Bianca (possibile sosta alla grotta sottostante la lama)
-    Ore 11.30 visita alla zona umida di Fiume Morelli (per non allontanarci dalle bici visitiamo solo la parte vicina)
-    Ore 12.30 strada bianca e Masseria Fontenuova (degustazione formaggi o pranzo) arrivo per pullman
-    Ore 14.00 breve trekking per scoprire il villaggio rupestre di Lamacornola (45 minuti)
-    Ore 14.45 Rientro da Masseria Fontenuova, lungo la via Traiana. Prima di tornare a Masseria Ottava piccola visita al Gigante buono e degustazione dell’Olio.
-    Ore 16.00/16.30 fine escursione.

Costi aggiuntivi
La visita al frantoio la masseria me lo fa fare come favore quindi è gratuita.
Degustazione prodotti sott’olii di Masseria Difesa di Malta min5-max7€ a persona (se hai superato un costo soglia allora se dovessi togliere qualcosa toglierei la degustazione di sott’olii).
Pranzo Masseria Fontenuova (frittatine, formaggi vari della masseria, polpette di pane,  friselline con pomodoro regina, verdure di stagione) costo 10€ a persona con pranzo nella corte della masseria tradizionale, non è un agriturismo e ospitalità ottima. Feedback 100% positivo da italiani e stranieri.
Degustazione olio-vista Gigante buono 3€ partecipante. (feedback 100% positivo).

Costo guida per l’intera giornata 100€. Ci stai dentro nei costi?
Normalmente quello che mi danno i tour operator con cui collaboro è 120 giornata intera e 70 la mezza (per i trekking).



Note
Da Masseria Ottava piccola, dopo aver visto il frantoio, si percorre la via Traiana. Prima tappa, il dolmen di Montalbano. Seconda tappa (facoltativa) Masseria Difesa di Malta, azienda che produce una grande varietà di sott’olii. Terza tappa la masseria abbandonata di Torre Bianca con esplorazione della masseria e possibilità di scendere a piedi nella lama per visitare la grotta.
Quarta tappa zona umida di Fiume Morelli. Volendo si può eliminare questa tappa per evitare di fare il sottopassaggio alla superstrada. Quinta tappa Masseria Fontenuova dove è possibile fare una degustazione di formaggi o addirittura un pranzo a costo modico (10€). Dalla masseria volendo è possibile fare una escursione a piedi alle grotte dell’insediamento rupestre di Lamacornola (tra andata e ritorno almeno 45minuti o poco più se si include anche l’antico frantoio ipogeo di Masseria Lamacornola, una masseria abbandonata. Fino a Masseria Fontenuova sono 10 km di percorso. E’ possibile riprendere la via Traiana e tornare a Masseria Ottava piccola rendendo il percorso ad anello di 16 km.
Fai clic qui per effettuare modifiche.

Immagine
The Canal of Pirro Found between the districts of Putignano, Castellana Grotte and Fasano, the Canal of Pirro is the biggest polje in the Murgia region, an area in which limestone formations are easily found.
Indeed polje is the name, of slav origin, which is used in geography to indicate large closed basins which are typically lime stone formations.
They are flat-bottomed and can flood periodically, when the natural openings cannot release all the water which has collected inside.
The Canal of Pirro is covered by red earth and a thin stratum of river deposits. These often hide the caves, sinkholes, dolines and the limestone formations which shape the surface. The Canal has such fertile soil that valued and valuable crops such as grapevines can be cultivated there.
The origin of its name remains uncertain and is the object of historical discussions. Some say it goes back to the passage of the King of Epirus, in the course of his campaign in Italy. Others say that it is simply a deformation of the term “Canal of Waterbasins” referring to the cisterns built which were built to gather and keep the rainwater that ran off the hillsides.


Powered by Create your own unique website with customizable templates.